Filosofia De Logu

Filosofia De Logu
  • Home
  • Chi siamo
    • dichiarazione di intenti
    • Il Manifesto
  • blog
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • dichiarazione di intenti
    • Il Manifesto
  • blog
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • Contatti
  • Blog

    Un dominio per gestire la nostra immagine.

    01/09/2020 /

    di Andrea Maccis Che l’identità digitale sia diventata una questione rilevante, è facilmente intuibile dal fatto che sia stata presa in considerazione persino dall’ordinamento giuridico italiano. Il DPCM del 24 ottobre 2014 [1] infatti, per la prima volta, definisce l’identità digitale come «la rappresentazione informatica della corrispondenza biunivoca tra un utente e i suoi attributi identificativi, verificata attraverso l’insieme dei dati raccolti e registrati in forma digitale secondo le modalità di cui al presente decreto e dei suoi regolamenti attuativi». In realtà, questa definizione, più che all’identità digitale come potremmo immaginarla, sembra riferirsi a una sorta di autenticazione informatica, ma vista la novità della materia, era prevedibile una iniziale difficoltà…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Nomi e statue

    24/06/2020

    Nani sulle spalle dei giganti. Qualche considerazione su storia e statue.

    21/07/2020

    Carbonia, capitale contemporanea

    08/10/2020
  • Blog

    Sardi «negri» d’Italia

    25/08/2020 /

    di Cristiano Sabino In questi giorni i sardi stanno avendo un assaggio di cosa significa essere i «negri» d’Italia. Vale a dire stiamo assaporando un po’ di quel sistematico ed ininterrotto flusso di menzogne, credenze, luoghi comuni e stigmi che quotidianamente tartassano tutte le popolazioni subalterne extra europee e extra occidentali, specie se povere e non asservite e in particolare i soggetti migranti. I sardi – che sono alla frontiera concettuale tra il «dentro» e il «fuori» rispetto all’immagine di una comunità moderna e la cui collocazione nella civiltà occidentale e nello spazio statale italiano risulta problematica e subalterna sotto molteplici aspetti – subiscono periodicamente campagne di ghettizzazione, di marginalizzazione,…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Covid, il neocentralismo e la rimozione di Gramsci

    14/12/2020

    Un dominio per gestire la nostra immagine.

    01/09/2020

    L’invenzione del pastore nella razzializzazione dei sardi

    24/09/2020
  • Blog

    Nani sulle spalle dei giganti. Qualche considerazione su storia e statue.

    21/07/2020 /

    di Cristian Perra In Sull’utilità e il danno della storia per la vita (1874), seconda delle Considerazioni inattuali, Friedrich Nietzsche compie una interessante distinzione riguardante le forme attraverso le quali si presenta lo studio della storia. La distingue in monumentale, antiquaria e critica, descrivendo la fenomenologia di queste tre forme dell’analisi storica. Sembra che oggi la seconda inattuale sia molto più che attuale, in giorni nei quali si sta sviluppando un dibattito riguardante cosa sia o non sia storia e su quali siano i conti aperti con essa. La storia conservativa, antiquaria, si mostra in questo momento come nient’altro che un dispositivo di potere. Dire infatti che siamo sempre e…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Per decolonizzare il pensiero in Sardegna: prima presentazione pubblica

    02/03/2021

    Carbonia, capitale contemporanea

    08/10/2020

    L’invenzione del pastore nella razzializzazione dei sardi

    24/09/2020
  • Blog

    Storia sarda, scuola italiana: (un po’ di) teoria e pratica

    08/07/2020 /

    di Maurizio Onnis Un appunto iniziale Sono passati sei anni esatti dalla nascita, mediante un appello on line, del collettivo “Storia sarda nella scuola italiana”. Il collettivo raccoglie le competenze dell’autore di testi scolastici, dello storico, dell’archeologo, dell’insegnante, del grafico, del traduttore, e si pone fin dal principio l’obbiettivo di colmare una lacuna: la quasi totale assenza della storia sarda dai libri di testo diffusi in ogni ordine e grado della scuola italiana in Sardegna. Quindi, la quasi totale assenza di questa storia nel curriculum di studi dei ragazzi sardi. Di seguito, volendo ora fare un primo bilancio, si esaminano in dettaglio motivazioni, modalità e risultati dell’intervento del collettivo. Contesto…

    Leggi tutto
    Federica Pau 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Covid, il neocentralismo e la rimozione di Gramsci

    14/12/2020

    Un dominio per gestire la nostra immagine.

    01/09/2020

    Nomi e statue

    24/06/2020
  • Blog

    Nomi e statue

    24/06/2020 /

    Il dibattito a cui assistiamo corrisponde veramente a una frattura profonda della società sarda. Da una parte, le classi colte e soprattutto le classi dirigenti si riconoscono maggioritariamente in un’identità italiana, per loro sinonimo (sic!) di un’identità moderna. Al loro interno, in tanti sostengono BLM come movimento di rivolta occidentale, simile a #metoo o ad altre ondate di protesta che ormai da più di cinquant’anni si irradiano dall’irrequieto cuore americano dell’Occidente. Tipicamente, ignorano del tutto la loro condizione di Sardi e sono, per usare l’espressione gramsciana, dei tipici intellettuali meridionali, turisti a casa loro

    Leggi tutto
    admin 2 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Carbonia, capitale contemporanea

    08/10/2020

    Il riscatto del presente come riscatto della storia

    24/06/2020

    Il nostro libro collettivo, da oggi in libreria

    11/02/2021
  • Blog

    Il riscatto del presente come riscatto della storia

    24/06/2020 /

    In ogni caso, accettare o rifiutare una statua che ha evidentemente la sua origine nel passato e che quel passato vuole ricordare e soprattutto perpetuare significa prendere posizione nel presente per la sola parte che quella statua rappresenta. Qui non vi è indifferenza possibile e la presunta oggettività dello storico che si presume equidistante è, oggettivamente, falsa, non vera

    Leggi tutto
    Cristiano Sabino 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sardi «negri» d’Italia

    25/08/2020

    Carbonia, capitale contemporanea

    08/10/2020

    Nani sulle spalle dei giganti. Qualche considerazione su storia e statue.

    21/07/2020
  • Blog

    Nomi e statue

    17/06/2020 /

    Il dibattito a cui assistiamo corrisponde veramente a una frattura profonda della società sarda. Da una parte, le classi colte e soprattutto le classi dirigenti si riconoscono maggioritariamente in un’identità italiana, per loro sinonimo (sic!) di un’identità moderna. Al loro interno, in tanti sostengono BLM come movimento di rivolta occidentale, simile a #metoo o ad altre ondate di protesta che ormai da più di cinquant’anni si irradiano dall’irrequieto cuore americano dell’Occidente. Tipicamente, ignorano del tutto la loro condizione di Sardi e sono, per usare l’espressione gramsciana, dei tipici intellettuali meridionali, turisti a casa loro

    Leggi tutto
    Cristiano Sabino 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Nani sulle spalle dei giganti. Qualche considerazione su storia e statue.

    21/07/2020

    Quei condensati simbolici del dominio sui sardi

    15/06/2020

    Storia sarda, scuola italiana: (un po’ di) teoria e pratica

    08/07/2020
  • Blog

    Quei condensati simbolici del dominio sui sardi

    15/06/2020 /

    Per la nazionalizzazione del movimento black lives matter

    Leggi tutto
    Cristiano Sabino 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Nomi e statue

    17/06/2020

    Per decolonizzare il pensiero in Sardegna: prima presentazione pubblica

    02/03/2021

    Sardi «negri» d’Italia

    25/08/2020
  • Filosofia de Logu

    L’Ulisse della sarda liberazione

    16/01/2020 /

    Visualizza la versione in sardo Dichiarazione d’intenti Filosofia de Logu è un programma di studi, è una proposta di ricerca e di analisi epistemologica, è un progetto collettivo, è una teoria e una pratica di liberazione. Le lacerazioni prodotte dalla filosofia, le visioni critiche teoreticamente scandalose, hanno un carattere dirompente perché pongono il pensiero di tutti davanti a se stesso, disvelandolo. In Sardegna queste lacerazioni non hanno avuto luogo o non sono emerse, anche perché è stato impedito che succedesse. In Sardegna vige il “pensiero solo” e vige il “come se”. Il pensiero solo è l’esasperazione del pensiero unico, è il pensiero isolato, sterile, autoreferenziale, privo di connessioni con la…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna

    16/01/2020

    S’Ulisse de sa sarda liberatzione

    16/01/2020
  • Filosofia de Logu

    S’Ulisse de sa sarda liberatzione

    16/01/2020 /

    Ligi in italianu Decrarada de intentos Filosofia de Logu est unu programma de istùdios, est una proposta de cherta e de anàlisi epistemològica, est unu progetu colletivu, est una teoria e una pràtica de liberatzione. Is iscòrrios fatos dae sa filosofia, is miradas crìticas suas, iscandalosas in su tretu teòricu, tenent unu naturale istrobadore, ca ponent su pensamentu de totus cara a cara cun issu matessi, iscoviende-lu. In Sardigna custos iscòrrios non bi sunt istados o no sunt essidos a campu, fintzas ca l’ant impedidu. In Sardigna est in vigore su “pensu a sa sola” e su “comente chi”. Su pensu a sa sola est s’aspriadura de su pensu ùnicu,…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna

    16/01/2020

    L’Ulisse della sarda liberazione

    16/01/2020
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 

 

La nostra finalità è quella di portare la discussione sulla Sardegna e sul suo essere nel mondo al centro del dibattito teorico, in maniera autonoma e autodeterminata, utilizzando tutti gli strumenti e i risultati offertici dal complesso delle scienze umane.

Nostro obiettivo è quello di promuovere in tal modo uno sguardo filosofico, critico e non subalterno sulla realtà sarda.

Iscriviti alla newsletter

post recenti

  • L’enigma sardo: un tentativo di spiegazione
    In Blog
  • Per decolonizzare il pensiero in Sardegna: prima presentazione pubblica
    In Blog
  • Il nostro libro collettivo, da oggi in libreria
    In Blog

Categorie

  • Blog
  • Filosofia de Logu
  • Paesaggio postcoloniale

seguici sui social

Filosofia de Logu 2021
Ashe Tema di WP Royal.