UN APPROCCIO DECOLONIALE PER LA GALIZIA. INTERVISTA ALLA REDAZIONE DI CLARA CORBELHE

a cura di Andrìa Pili

Tempo di lettura

22 Minuti

Group-73.png

“The decolonial option is the singular connector of a diversity of decolonial paths. Decolonial paths have one thing in common: the colonial wound, the fact that regions and people around the world have been classified as underdeveloped economically and mentally”
(Walter Mignolo, “The Darker Side of Western Modernity”, Duke University Press 2011).

Clara Corbelhe est unu progetu multidisciplinari de circa, produtzioni e spainadura de unu pensamentu crìticu galitzianu, in s’orizonti de s’emancipatzioni e de su cambiamentu politicus de sa Galìtzia, po apoderai torra is connoscéntzias, praticas, formas de relata e de esistèntzia popularis.

Unu logu abertu e cundivisu de sugetivatzioni politica, in unu arrejonu continu, bonu a fraigai unu pensamentu emancipativu a inghiriu de formas noas de connoscéntzia, cun s’intentzioni de ndi essiri furriadroxu po sa circa e sa dibata in su presenti. Su nòmini suo fiat de una caseteira: in sa sociedadi rurali galitziana in is sèculus XVIII e XX, aici naraiant a is fèminas mamas non cojadas chi, escluidas de sa sociedadi patriarcali, formaiant comunidadis autònomas intra insoru. A sa matessi manera, custa truma de circadoris bolit fraigai unu logu autònomu, eterogeneu ma abertu, sciendi de no essi bastanti a issu etotu. Custa eterogeneidadi si bit in su comitadu suo de redatzioni, inui nci sunt academicus e istudiosus indipendentis de generatzionis diferentis e medas disciplinas: arte, musica, istòria, deretu, filologia, literatura, antropologia, filosofia, economia, scièntzia polìtica. In su cunsillu editoriali suo, intra is àterus, nci sunt duus intra is prus istimaus pensadoris decolonialis: Enrique Dussel e Ramon Grosfoguel.

Su logu est nàsciu in su 2021. Su Nadali passau est essiu su primu numeru de sa rivista insoru, una monografia a pitzu de is caras de s’Ispànnia in sa Galitzia de oe; est a nai, a is modalidadis impreadas de su poderi ispànniolu po si manifestai in sa regioni in su nòmini de su benidori e de un’armonia omogeneizante frassa. Po ispricai custu, impreant su cuncetu de “colonialidadi”, a tales chi no siat prus proibbidu custu foeddu in sa dibata critica galitziana. Su 10 de Capudanni passau, a Ponte Vedra, sa redatzione at organizau una die de istùdiu – cun circadoris, ativistas socialis e politicus, acadèmicus e istudiantis de disciplinas diferentis – dedicada a su tema “crisi, iscòrriu e antagonismu” a pitzu de su processu de fura de su cumone, po chistionai de sa subalternidadi galitziana cuntemporanea e ispricai cumenti su progetu isvilupista ispànniolu e su agrocapitalismu transnatzionali ant fertu sa regioni.

Eus fatu cincu preguntas a sa redatzioni de Clara Corbelhe, utilosas po mostrài afinidadis medas intra sa chistione sarda e cussa galitziana, in prus chi intra is trumas nostras, unias in sa circa de unu caminu decoloniali e de sa volontadi de impreai cuncetus chi, fatu-fatu, sunt bius comenti “tabu” aintru de is Istadus-Natzionis europeus. Sa Galìtzia est stètia una de is natzionalidadis oprimias europeas inui, in is annus ’70, is moimentus indipendentistas ant impreau su paradigma de su “colonialismu internu” po circai de ispiegai sa cunditzioni sua, gràtzias a is librus de economistas natzionalistas cumenti Xose Manuel Beiras (1972) e de Francisco Rodriguez e Ramon Lopez-Suevos (1978). Custa categoria est ligada a sa teoria marxista de sa dipendèntzia e, duncas, a una visione istruturalista “economicista” e de su isfrutamentu capitalista coloniali cumenti unu giògu inui su suta-isvilupu de sa colonia est s’isprigu de su isvilupu de is colonizadoris. Su pensamentu decoloniali, imbecis, no creit in sa relata istrutura economica-subraistrutura politica e culturali (Castro-Gomez, Grosfoguel 2007): po essémpru, su ratzismu no est biu cumenti un’aina de su capitalismu ma cumenti custitutivu de issu. Sa colonialidadi andat addia de su colonialismu istòricu, sighendi cun una organizatzioni geràrchica de su mundu e de is sociedadis chi partit is pòpulus intro sa dicotomia modernus-isvilupaus/arretraus suta-isvilupaus. E custu acumonat sardus e galitzianus.

In sa prima pregunta eus postu sa chistioni de sa colonialidadi aintru de s’Europa Otzidentali e podeus biri, in totu s’intervista, carchi afinidadi cun sa Sardigna: una istòria de marginalidadi economica e politica; sa debilesa de sa burghesia; sa subalternidadi in is relatas de poderi e in sa mentalidadi, esprimia in una manera ladina in su stigma inferiorizanti de sa lìngua pròpia in antis a sa lìngua de Istadu e de s’élite; unu natzionalismu de Istadu chi s’est postu in is regionis nostras cumenti su chi diat aer batiu sa modernidadi, cuendi aici sa colonialidadi; unu identitarismu e folklorizatzioni de sa cultura de minoria chi sunt serbius a su progetu politicu istatali, normalizendi una identidadi subalterna (Miramontes 2021).

In prus, si sa categoria di colonialismu internu donat importu mannu a is processus de isvilupu capitalista aintru de is Istadus-Natzionis, cussa de colonialidadi podit essi profetosa po contai sa cunditzioni nostra in su mundu globalizau de oi, inui is Istadus – in is urtimus trint’annus – ant pèrdiu soberanidadi in antis a is processus de liberalizatzioni de su mercau e de su moimentu de is capitalis. Custu no bolit nai ca no nci siant, cumenti eus a biri, in Galitzia, e in Sardigna puru, elementus colonialis.

Bibliografia di inquadramento

Beiras Xosé Manuel, O Atraso economico de Galicia, Galaxia 1972

Busto Miramontes Beatriz, “O corpo no franquismo: territorio colonial”, in Clara Corbelhe, n.1, dicembre 2021, pp.11-19

Castro-Gomez Santiago, Grosfoguel Ramon (ed.), “Prólogo. Giro decolonial, teoría crítica y pensamiento heterárquico” in El giro decolonial: reflexiones para una diversidad epistémica más allá del capitalismo global, Siglo del Hombre 2007, pp.9-23

Rodriguez Francisco, Lopez-Suevos Ramon, Problematica nacional e colonialismo. O caso galego, Xistral 1978

  1. In che forma si esprime la “colonialità” in Galizia? Si tratta di una forma analoga a quella di altre regioni d’Europa? Che tipo di resistenze dovete fronteggiare nel parlare di “colonialità” in Galizia?

Il primo centro del sistema mondiale capitalista fu costituito dall’impero ispanico nel XV secolo con l’estensione di un potere europeo transoceanico in forma imperiale. È la fase che Wallerstein ha chiamato impero-mondo. Con la conquista dell’America apparve la modernità e si consolidarono lo Stato del Vecchio Regime, il capitalismo mercantile e il commercio triangolare sulla vecchia società feudale. Per giustificare la schiavitù e la sottomissione dei conquistati sorse il razzismo, come hanno analizzato Aníbal Quijano, Ramón Grosfoguel o Enrique Dussel.

Questo periodo è fondamentale per comprendere la posizione attuale della Galizia. Dallo splendore dei secoli XII e XIII (il Cammino di Santiago, il romanico compostelano, la letteratura galiziano-portoghese…), il regno galiziano passò a soffrire profondamente la crisi europea del XIV; tanto che, alla fine di questo secolo, la nostra classe dirigente fu sconfitta dopo vari tentativi di ritorno all’indipendenza e alla riunificazione con il Portogallo. La dinastia castigliana, da cui sorsero successivamente i Re Cattolici, trionfante in quella prima conquista del regno nordoccidentale, sostituì parte della nostra nobiltà sconfitta con i signori del regno di Castiglia. Così, il XV secolo in Galiza rappresentò il periodo di convulsione più lungo e determinante della nostra storia. La nostra potente borghesia, che si nutriva del commercio atlantico e delle rutas jacobeas [1], fu schiacciata dopo la rivoluzione Irmandinha (1467-1469) contro il potere feudale. Tuttavia, la nobiltà fu indebolita talmente tanto da queste guerre civili che la monarchia castigliana dovette solo allungare la mano per dominare il nostro paese definitivamente. Zurita, cronista dei Re Cattolici, chiamò questo periodo “Domatura del Regno di Galizia”. Le ultime resistenze contro il potere castigliano si verificarono nella prima metà del 1480 e terminarono nel 1486, quando gli stessi monarchi castigliani visitarono il regno galiziano già pacificato, calpestandolo per la prima volta in quasi cento anni.

Da questo momento, in coincidenza con l’annessione castigliana di Granada – l’ultimo potere musulmano della penisola – e la conquista dell’America, la Galizia fu sepolta nello stesso schema di dominio coloniale applicato a questi territori. La classe dirigente ribelle subì esecuzioni ed esilio mentre il potere imperiale castigliano si stabiliva attraverso nuove istituzioni dipendenti dalla monarchia cattolica e occupate da stranieri. Parallelamente, la lingua galiziano-portoghese fu bandita e gli ordini monastici galiziani furono distrutti sostituendoli con altri castigliani in un violento epistemicidio, con numerosi scontri tra autoctoni e stranieri.

Nel XVI secolo, la borghesia galiziana fu definitivamente sconfitta dal monopolio del regno di Castiglia e del porto di Siviglia sul commercio americano, dallo scontro dell’impero ispanico con l’Inghilterra e dalla rottura con il Mediterraneo in seguito alla guerra ottomana. La Galizia non partecipò alla conquista dell’America. Dei coloni europei che si stabilirono nel continente, la presenza galiziana, tra marinai e servitù, non superava il 2% alla fine del XVI secolo. Al contrario, il nostro popolo ha subito la stessa razzializzazione subita da moriscos, ebrei convertiti, zingari e indigeni. La letteratura castigliana dei secoli XVI e XVII è ricca di esempi di questo processo di razzismo contro il popolo galiziano. Miguel de Cervantes giunse ad affermare che i galiziani non erano persone; inoltre, divenne comune in Castiglia il detto “antes moro que gallego” (prima il moro poi il galiziano). Di fronte all’immagine del conquistatore castigliano in America, deve contrapporsi quella della contadina galiziana, morta di fame, che andava a compiere la mietitura in Castiglia, entro le migrazioni stagionali dello stesso periodo storico.

Con i cambiamenti del XVIII secolo, si stabilì in Galizia una borghesia castigliana, basca e catalana che diede origine a numerose famiglie della nostra attuale élite e che ha sempre agito come un’aristocrazia straniera coloniale. Le successive sostituzioni delle nostre classi dirigenti con caste forestiere sottomesse alla Castiglia, poi alla Spagna, dal XIV al XIX secolo hanno generato un binomio lingua-classe che si mantiene nel presente. Se, come dice Enrique Dussel, la religione fu lo stigma di razzializzazione sul popolo d’Irlanda, in Galizia lo fu la nostra lingua.

Tuttavia, l’espansione del liberalismo e del nazionalismo nel XIX secolo, con l’apparizione aggressiva dello Stato-nazione, causò una risposta forte. Il movimento di liberazione nazionale galiziano nacque nel 1846 con una rivoluzione armata guidata da utopisti socialisti, femministi e progressisti che proclamarono un governo galiziano sovrano e definirono la Galiza come colonia nel loro manifesto. Una rivoluzione che precedette l’ondata della Primavera dei Popoli del 1848. Nel XX secolo, anche Alfonso D. Rodríguez Castelao (1886-1950), il più grande teorico e dirigente nazionalista galiziano, ci definì come colonia e collegò la lotta nazionale a quella di classe. Negli anni ’70, il nuovo soberanismo [2] marxista si identificò con le lotte anti-coloniali del Sud globale e ribadì la definizione coloniale in profondi saggi condotti da professori di economia come Ramon Lôpez-Suevos o Xosé Manuel Beiras. Allo stesso modo, negli ultimi decenni, anche il femminismo, con pensatrici quali Pilar García Negro o Helena Miguélez-Carballeira ha tracciato il nesso tra oppressione nazionale e sessuale attraverso la femminilizzazione coloniale del galiziano.

Dagli albori del nostro soberanismo, con la rivoluzione del 1846, il punto di riferimento della nostra colonialità è sempre stata l’Irlanda. Ciò sino ai teorici anticoloniali degli anni ’70 del Novecento. Tuttavia, è stato in quel decennio che il soberanismo galiziano ha paragonato la nostra situazione a quella di altre nazioni senza Stato europeo, oltre l’Eire e quelle integrate nello Stato spagnolo. In “Problemática nacional e colonialismo, o caso galego”, pubblicato nel 1978 da Francisco Rodríguez e Ramon Lôpez-Suevos, compare un intenso itinerario di tutta la mappa di nazioni dipendenti nell’Europa del momento, classificando le loro situazioni come coloniali o no. Il criterio utilizzato era quello della triplice oppressione: etnico-culturale, economica e politica. In questo modo, il Galles o la Sardegna rientravano nella colonialità, mentre la Catalogna era una semplice nazione dipendente per far parte della sua borghesia dalle élite economiche spagnole metropolitane.

Tuttavia, l’attuale pensiero decoloniale adotta l’idea della colonialità del potere nel sistema-mondo capitalista. Cioè, fin dagli inizi della modernità, il potere è stato esercitato in chiave coloniale: inferiorizzando, razzializzando e sentimentalizzando gli sfruttati per naturalizzare quello stesso sfruttamento. Il modello seguito corrisponde a quello più antico nelle società patriarcali europee, quello di genere. Le donne, i neri, gli indigeni, i galiziani, i lavoratori… devono essere diretti perché mancano di razionalità, sono emotivi, viscerali. Non sono completamente umani. Non importa se questa animalità li porta a convertirsi in romantici piagnucoloni, in selvaggi o in ribelli isterici. Non sono dotati di ragione, devono essere governati per il loro bene. Al culmine di questa concezione, un’etno-classe patriarcale dominante irradia il suo senso comune insieme all’oppressione che da esso è giustificata. Come un centro di diffusione dalla piramide della società capitalista mondiale, siamo e rimaniamo in una graduazione tracciata dalla vicinanza a quel nucleo centrale di potere: “Maschio bianco borghese, di cultura e lingua imperiale”. Partendo dalla gradualità per prossimità alla piramide del privilegio è più facile capire la realtà coloniale europea rispetto alle categorie chiuse tipiche del marxismo degli anni ’70. La colonialità trascende il concetto di colonialismo come prototipo storico chiuso e continua a manifestarsi su tre assi ben identificabili che si determinano a vicenda: le mentalità, i rapporti di potere e la sottomissione economica a una metropoli straniera.

Contro questa visione decoloniale e anti-coloniale, l’ispanismo di “sinistra” e di destra in Galizia contrappone le realtà estreme del Sud globale, cristallizzate nella loro forma storica classica. Ciò è tanto assurdo quanto il voler stabilire in quali regioni del regno franco esisteva o meno il feudalesimo nel XII secolo, considerando la ricchezza della popolazione contadina indipendentemente dai rapporti di potere e dalle mentalità di quella società. Un meccanismo identico potrebbe affermare che non esista una classe operaia in Europa, dal momento in cui essa trae beneficio dallo sfruttamento di quella del resto del pianeta; oppure si potrebbe mettere in dubbio che il precariato sia classe operaia, in quanto non collocabile nelle definizioni del XIX secolo. Si tratta di vecchi mezzi del privilegiato contro le richieste dell’oppresso, mediante l’argomento per cui c’è sempre qualcuno in una situazione peggiore della tua o che tu non rientri in una categoria ritenuta “immutabile”, ora che non esiste più in quella forma o l’ha già sussunta nel suo discorso.

 

  1. La teoria del “colonialismo interno” ha ancora una validità? Quali sono oggi gli elementi della società e dell’economia galiziana che si potrebbero definire “coloniali”?

L’idea di interno/esterno nelle relazioni centro-periferia parte dall’appartenenza o meno a uno stesso Stato-nazione. Cioè, non supera l’orizzonte temporale del XIX secolo. Nella Galizia degli anni ’70, la socialdemocrazia soberanista di X.M. Beiras assunse questa tesi ricalcandola dall’occitano Robert Lafont. Al contrario, il partito Union do Povo Galego [4], forza maggioritaria del soberanismo, non assorbì questa differenziazione, ritenendo che servisse solo ad attenuare la forza del fenomeno. L’ispanismo, un nazionalismo nato con l’intenzione di integrare gli interessi dell’oligarchia dell’impero castigliano in una narrazione in linea con le nuove forme dello Stato-nazione, ha sempre goduto di questo dentro-fuori. Perdendo le sue colonie americane, cercò di dissociarle dal loro “destino manifesto” come se fossero sempre state “fuori”, in linea con le narrazioni nazionaliste dei nuovi Stati indipendenti. Tuttavia, questo è radicalmente falso. Basta osservare le vite di Bolívar o San Martín per verificarlo. Cuba era tanto “spagnola” quanto la Galizia o la Catalogna a metà del XIX secolo. Inoltre, nel decennio del 1850, i galiziani furono schiavizzati accanto ai neri nelle piantagioni possedute dai proprietari terrieri spagnoli sull’isola caraibica.

Se intendiamo la gradualità della colonialità a partire dalla vicinanza al centro del potere e questa come qualcosa di inerente al potere capitalista mondiale fin dai suoi albori, potremo comprendere meglio il fenomeno rispetto all’uso della dicotomia interno/esterno. A ogni modo, è giusto parlare di colonialismo interno con fenomeni come quello delle discendenti di algerine nello Stato francese o di latino-americane nello Stato spagnolo. Ma applicarlo a una colonialità di lunga durata come quella spagnola in Galizia o quella britannica in Irlanda solo addolcisce la durezza della sua materialità.

La classe operaia galiziana è attualmente la meno pagata per ora lavorata di tutto lo Stato spagnolo, a eccezione delle Canarie. I nostri pensionati ricevono anche le pensioni più basse di tutto lo Stato. Più del 10% della nostra popolazione, soprattutto giovani, è emigrato negli ultimi dieci anni. Le 4000 aziende più ricche che operano nel nostro territorio pagano le loro imposte e hanno le loro sedi a Madrid. Tuttavia, con la nostra tassazione paghiamo 5 miliardi di euro in più di quanto lo Stato spagnolo ci restituisce nei suoi bilanci. Soffriamo anche dei prezzi del combustibile e dell’energia, proporzionalmente più alti della penisola, malgrado la presenza di una raffineria nel nostro territorio; produciamo il 40% in più dell’elettricità che consumiamo, a beneficio di grandi società elettriche con sede fuori dalla Galizia. Pur essendo solo il 7% del territorio dello Stato spagnolo, i nostri piccoli allevamenti forniscono il 40% del latte, sebbene il 70% della sua commercializzazione sia in mani straniere. Allo stesso modo, dal nostro paese si estrae il 15% della carne di pollame di tutto lo Stato, il 18% della carne bovina, il 20% della carne di coniglio, il 20% del l’elettricità rinnovabile, il 30% delle patate, il 50% del legno, il 60% della pesca e il 90% del granito. Siamo anche il principale produttore di ardesia al mondo – il 45% dell’intero pianeta – e disponiamo di un potenziale geotermico che consentirebbe di quintuplicare la produzione elettrica dell’intero Stato spagnolo. La più grande miniera di silicio d’Europa si trova sul nostro territorio e appartiene a Villar Mir, una compagnia madrilena di proprietà di un amico personale dell’ex re spagnolo. La principale via di comunicazione galiziana, che collega le città industriali dell’asse atlantico, è un’autostrada a pagamento gestita da un’impresa con sede fuori dalla Galizia e che ci impone i pedaggi proporzionalmente più costosi dell’intero Stato.

Inoltre, il nostro paese si trova sulla principale rotta marittima commerciale del continente, con porti importanti come Vigo o A Coruña, anche se le decisioni sulle nostre coste vengono prese esclusivamente a Madrid e provocano disgrazie come quella della Prestige [3].

Il cliché dell’inferiorità sentimentale del galiziano, malinconico o selvaggio, rimane intatto nel presente. Per il discorso nazionale spagnolo, il nostro popolo manca della razionalità maschile dell’etnoclasse dominante castigliana. Nei media e nelle istituzioni spagnole si susseguono le manifestazioni di questo razzismo secolare, uniformemente all’affermazione della sua identità. Il loro “essere” è speculare al nostro “non essere”. Fu solo nel 2014 che la Real Academia Española eliminò dal suo Dizionario della Lingua l’accezione di galiziano come sinonimo di stupido.

Il panorama politico galiziano obbedisce fedelmente a questo schema. I legami con il narcotraffico del partito che storicamente monopolizza il governo autonomo [5] si coniugano con massicce frodi del voto degli emigrati e l’acquisto indiscriminato di elettori nelle campagne. Un sistema di media pubblici e privati diffondente disinformazione e manipolazione fino al ridicolo. Le lavoratrici radiofoniche e televisive autonome sono in permanente protesta da diversi anni contro la direzione, persino con sentenze definitive che confermano la violazione dei loro diritti fondamentali. Il panorama dei media privati è finanziato principalmente dagli aiuti pubblici del governo e costituisce la sua arma migliore nelle campagne elettorali e nello sbiancamento dello sfruttamento del nostro territorio. L’idea del galiziano Zio Tom, naturalmente mite e sottomesso, viene bombardata senza sosta da queste batterie mediatiche per contrastare dei dati di mobilitazione sociale non comuni nello Stato spagnolo. Oltre a ergerci campioni dell’astensione, dall’instaurazione del Regime del ’78 [6], abbiamo realizzato 14 scioperi generali di successo in questo periodo e siamo stati i secondi in numero di mobilitazioni dopo il lockdown, superate solo dalla Catalogna dopo il Procés. ll sindacato maggioritario in Galizia è la soberanista CIG (Confederacion Intersindical Galega) che supera le 75.000 affiliazioni, più dei principali sindacati spagnoli messi insieme. Il soberanismo costituisce la seconda forza politica in Galizia e gli ultimi sondaggi indicano che riuscirà a governare con un’ampia egemonia su una coalizione. Infine, le carceri spagnole detengono ancora cinque prigionieri indipendentisti dietro le sbarre, con condanne di vari anni.

 

  1. Una critica emancipativa galiziana punta anche a criticare i paradigmi del “progresso”, della “modernizzazione” e dello sviluppo/sottosviluppo economico?

La modernità è una costruzione eurocentrica che finisce per estendere la visione cartesiana dualistica riguardo l’essere umano e la natura. Dio viene espulso dalla visione cristiana del mondo e si riempie il suo posto con l’uomo bianco europeo borghese, trionfante su popoli, lavoratori, schiavi e donne. Come se non fosse esposto ad alcun luogo di enunciazione, anzi al di sopra della realtà materiale, si erge quale osservatore e giudice massimo, identificandosi con la ragione pura. Staccandosi dalla sua materialità, dalla natura in cui vive, osa concepire il capitalismo, un processo di accumulazione illimitata, come progresso e la sua civiltà, costruita sul furto a tutte e a tutti quelli che sottomette, come esempio per loro. Tuttavia, il nostro pianeta è finito e l’accumulazione attraverso il furto degli altri non permette che il benessere del gruppo sempre più piccolo che lo perpetra.

La fallacia del progresso capitalista, sostenuto dall’aumento della produzione e dall’imitazione del modello delle grandi potenze sfruttatrici, è stata l’esca che storicamente è stata utilizzata per il Sud globale. Tuttavia, porta alla distruzione della vita sulla Terra e consente la continuità delle relazioni centro-periferia nel sistema-mondo oltre allo sfruttamento della maggioranza della popolazione mondiale o all’oppressione di genere. O arrestiamo il vortice di produzione e consumo governato dal mercato globale, anteponendo il bene comune, o cammineremo verso l’annientamento come specie. La storia dimostra che ciò si ottiene con la sovranità e l’internazionalismo.

 

  1. Come vi ponete nei confronti del nazionalismo politico galiziano? Esiste un culturalismo essenzialista che occulta la condizione galega? Ritenete che il concetto di “nazione” debba essere decostruito?

Il soberanismo galiziano nasce come risposta a un’aggressione materiale e immateriale. Nel corso della sua storia è stato tessuto con i vimini teorici di ogni momento. Inoltre, l’unica classe dotata di strumenti per elaborare il suo discorso in tutto questo tempo è stata la classe media, come in tutti i contesti coloniali. Questi fattori fanno sì che la difesa contro la nostra subalternizzazione, contro l’ispanismo che si diffuse dal nascente Stato-nazione spagnola nel XIX secolo, si realizzasse con le sue stesse fonti teoriche. Non poteva essere altrimenti. L’idea di nazione hegeliana o il volkgeist herderiano sono presenti nell’elaborazione del discorso del nazionalismo galiziano nel XIX e nel XX secolo. Allo stesso modo, Castelao adottò la definizione di nazione di Stalin e il sovranismo marxista degli anni ’70 la completò portando come immagine la dialettica di relazioni continue nella storia.

In ogni caso, il peso del nazionalismo ottocentesco si sente ancora, non solo nel movimento di liberazione nazionale galiziano ma in tutti gli europei. L’idealismo che sostiene l’omogeneità della nazione proiettata in un passato sublimato si confronta in tutti loro con un soberanismo non nazionalista. Un soberanismo che volge lo sguardo verso il futuro, verso la costruzione nazionale come opportunità per superare tutti i tipi di oppressioni esercitate su coloro che la sollevano. Forse l’indipendentismo catalano ha fornito esempi eccellenti di questa nuova idea di nazione in tempi recenti. In Galizia si era già manifestato in pensatori e militanti degli anni ’70. Celso Emílio Ferreiro, compagno di Castelao da giovane e fondatore dell’Union do Povo Galego negli anni ’60, lo sintetizzò in un paio di versi: “patria e popolo sono la stessa cosa in due parole”.

La concezione idealista borghese della nazione portò in Galizia all’emergere di un culturalismo traditore degli obiettivi politici del soberanismo storico negli anni della dittatura. Fu chiamato pinheirismo dal suo massimo ideatore e propagatore, Ramon Pinheiro (1915-1990), un uomo pagato dalla CIA. Il pinheirismo consacrò l’idea della nazione galiziana culturale, eterna e sentimentale, ma armonica con il disegno politico della nazione spagnola. Attualmente, questo idealismo elitista e conciliante con il progetto spagnolo è il principale sbiancante dell’immagine anti-galiziana della destra spagnola in Galizia. In cambio, vive dei fondi pubblici che gli vengono dati dal partito di governo nella comunità autonoma.

Inoltre, il soberanismo maggioritario continua a chiamarsi nazionalista, un termine consolidato nel l’immaginario popolare, anche se al suo interno le nuove tendenze post-coloniali e decoloniali si vanno a coniugare sempre più con l’anti-colonialismo tradizionale e pensiero marxista, gramsciano e foucaultiano. In questo senso, Ramón Grosfoguel, uno dei più noti pensatori decoloniali americani, ha recentemente sottolineato il grande vantaggio ideologico del soberanismo galiziano rispetto al catalano o al basco. Il nostro legame con il pensiero di liberazione latinoamericano fin dai suoi inizi negli anni Sessanta, attraverso l’esilio e l’emigrazione, ci ha dato una visione meno idealistica ed eurocentrica. Molte delle idee del pensiero decoloniale contemporaneo sono già presenti nei documenti dell’Union do Povo Galego degli anni ’70.

 

  1. Potete parlarci un po’ dello stigma che colpisce i parlanti la lingua galiziana?

L’associazione della lingua con le classi inferiori, il settore rurale e l’arretratezza è oggi camuffata in forme neocoloniali. La pronuncia castigliana della lingua galiziana nei media si è affermata come riferimento, così come una normativa ortografica ufficiale, elaborata dal pinheirismo, che rinuncia alla nostra scrittura storica a favore dell’alfabeto spagnolo. Lungi dall’armonizzarsi con il resto della lusofonia, come promuove la proposta normativa reintegrazionista alternativa, si stabilisce in ogni momento lo spagnolo come modello di culto, sia nel discorso che nella scrittura. Nei media della comunità autonoma, infatti, si caratterizza con la fonetica e la sintassi proprie dello stereotipo comico del rozzo ignorante di fronte ai personaggi castiglianizzati, colti e razionali. Il messaggio subliminale è quello della dipendenza e della prostrazione di fronte alla superiore cultura spagnola e la nostra esistenza transitoria come un capriccio o sintomo del nostro sottosviluppo congenito. In questo senso, l’esaltata mostra di folklore e tematiche rurali legate all’idioma sono completate dal silenzio di tutta la cultura urbana nella nostra lingua. Gli investimenti destinati alla promozione del galiziano servono per comprare la stampa in spagnolo in cambio di una piccolissima parte di testi in galiziano o ad alimentare gli scrittori ed editorialisti del pinheirismo.

Nell’ultimo decennio, l’attacco alla nostra lingua nell’insegnamento è stato raddoppiato proibendo il suo utilizzo nelle materie scientifiche ed escludendola in massa dall’istruzione primaria e infantile. Non c’è mai stata una generazione di galiziani con una tale ignoranza sulla nostra lingua come quella istruita in questo periodo. La fiamma che alimentò questo etnocidio fu utilizzata come arma dal partito governativo per recuperare il potere perduto nel breve lasso di tempo tra il 2005 e il 2009 [7]. I media, sempre fedeli a esso, amplificarono le richieste suprematiste di associazioni minuscole che rivendicavano il loro privilegio di esigere da noi la sottomissione linguistica. Il diritto a non dover comprenderci nel nostro stesso territorio e a chiederci l’assunzione della nostra inferiorità attraverso l’uso esclusivo della lingua imperiale in loro presenza.

La macchia della lingua si attacca doppiamente alle donne associandola alla brutalità, opposta ai canoni maschilisti, ed è intesa come una mancanza di rispetto o un’affermazione politica in molti ambienti lavorativi. Gli studi di Nelson Maldonado sull’ontologia del colonizzato e le sue conseguenze psicologiche potrebbero trovare esempi perfetti non solo nei paleo-parlanti galiziani ma anche nelle classi popolari che sono passate allo spagnolo ma conservano l’accento come stigma. Quando leggiamo Fanon o Albert Memmi [8], l’identificazione è immediata. La nostra negritudine è la lingua delle nostre madri.

In questo contesto, l’isolamento dal portoghese internazionale diventa quindi una necessità prioritaria per il mantenimento dello status quo. Le potenzialità del galiziano nel reintegrarsi nel mondo lusofono fanno tremare le fondamenta del suo impiego come dispositivo di subalternizzazione. Il francese, con un numero inferiore di parlanti, ha un peso di gran lunga maggiore nell’insegnamento rispetto alla varietà della nostra lingua impiegata dall’altra parte del Minho e diffusa nei cinque continenti. L’Extremadura, una regione spagnola castiglianoparlante ha più insegnanti di portoghese della Galizia. Anche se condividiamo con il Nord del paese confinante la regione economica europea, non possiamo ricevere le loro radio e televisioni.

In Galizia, la lotta per la nostra lingua trascende l’identità nazionalista e diventa un requisito per superare l’inferiorità e affermarci come soggetto collettivo legittimo anche negli assi classe e sesso. Non restiamo nella nostra lingua perché cerchiamo l’esaltazione di una nazione omogenea idealizzata nel passato in termini di lingua, carattere e storia. Lo facciamo perché ci dà potere di fronte a una subalternizzazione secolare e ci permette di pensare da noi stessi senza complessi, ci libera.

NOTE

  1. [1] Gli itinerari del pellegrinaggio in onore di San Giacomo.
  2. [2] Ho preferito conservare il termine originale “soberanismo” senza tradurlo in “sovranismo”, in quanto in italiano tale parola viene utilizzata per definire i movimenti dell’estrema destra europea, mentre nell’accezione iberica identifica i movimenti nazionalisti “regionali”, autonomisti e indipendentisti.
  3. Il 13 novembre 2002 la petroliera Prestige ebbe un incidente a 28 miglia dalle coste galiziane, riversando in mare il suo carico di 77.000 tonnellate di greggio. Nei giorni successivi, a causa della pessima gestione della situazione da parte delle autorità autonome e statali, il petrolio finirà per invadere persino il sistema fluviale della regione.
  4. [3] La Union do Povo Galego, che si definisce come “partito comunista patriottico”, è un partito indipendentista anticolonialista galiziano di orientamento marxista-leninista nato nel 1964 in critica verso il Partito Comunista Spagnolo (PCE) e cresciuto con la partecipazione alle lotte dei lavoratori galiziani e la creazione di associazioni nazionaliste civiche e sindacali, con l’obiettivo di creare un ampio fronte nazionalista. Fa parte del Bloque Nacionalista Galego a partire dalla sua fondazione, nel 1982, e da sempre ricopre un ruolo egemone in questo raggruppamento.
  5. [4] La Galizia ha approvato il suo statuto d’autonomia nel 1981 e ha un governo autonomo dal gennaio 1982. La Destra spagnola, attraverso i partiti Alianza Popular prima e Partido Popular (PP) poi, ha governato la comunità autonoma quasi ininterrottamente. Il PP – partito nazionalista spagnolo nel quale convivono neoliberisti, conservatori cattolici ed eredi della Falange franchista – ha guidato il governo della comunità autonoma galiziana dal 1990 a oggi, a esclusione della parentesi di governo bipartito tra il BNG e la federazione galiziana del Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE) tra il 2005 e il 2009. Prima di essa vi era stato un solo governo a guida socialista tra il 1987 e il 1990.
  6. [5] Così viene definito l’ordine politico sorto, dopo fine della dittatura di Franco, a partire dall’approvazione della Costituzione Spagnola a seguito del referendum del 6 dicembre 1978. L’espressione è spesso dispregiativa in quanto si vuole sottolineare come la Spagna odierna sia figlia di un compromesso tra gli eredi del franchismo e i partiti della sinistra statale, in particolare il socialdemocratico PSOE.
  7. Tra le altre misure, il governo del bipartito fece una politica in favore della realizzazione di scuole primarie con immersione linguistica in galiziano: le galescolas, in seguito smantellate dai governi successivi.
  8. Il riferimento è al complesso del colonizzato descritto da Frantz Fanon in Peau noire, masques blancs (1952) e da Albert Memmi in Portrait du colonisé (1957).
Andrìa Pili

Andrìa Pili

Andria Pili (Cagliari 1990). Laureato in Economia e Finanza con una tesi sul rapporto tra istituzioni e sottosviluppo economico nella storia economica sarda. Già attivista politico-culturale nella gioventù indipendentista sarda e nel comitato studentesco contro le basi militari, autore di articoli e saggi di analisi e divulgazione storica, politica ed economica.