Articoli recenti
Collettivo Filosofia de Logu Il CICLO DI SEMINARI PERCHÉ DECOLONIZZARE? Filosofia de Logu propone un ciclo di seminari sul pensiero e l’approccio degli studi post- e de-coloniali. Un’offerta teor…
di Andria Pili Nelle scorse settimane, la presa di Kabul da parte dei Talebani, con la repentina fine delle istituzioni instaurate sotto le baionette occidentali, a solo un mese dal ritiro delle trupp…
di Cristiano Sabino – tempo di lettura: 12 minuti – «Siamo l’Italia, la Nazione più veloce del mondo. Siamo la Sardegna, l’isola più veloce del mondo» è l’incipit del co…
collettivo Filosofia de Logu – tempo di lettura: 15 minuti – Di fronte ad una catastrofe di queste proporzioni, ingenuamente ma altrettanto consapevolmente noi tuttə del collettivo Filoso…
Su logu meu est sa Sardigna: una prospettiva sardo-centrica di una straniera su “Filosofia de Logu”.
di Izabela Wagner – tempo di lettura: 20 minuti – Molte grazie per avermi invitato, si tratta di un onore per me. Questa è la prima volta che parlo in italiano a un seminario, quindi vi c…
Collettivo Filosofia de Logu Diamo il via alla sesta presentazione di Filosofia de Logu. Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna. Venerdì 28 maggio discuteremo ancora del nostro lavoro con…
Collettivo Filosofia de Logu In Sardegna, la transizione verso un’economia industrializzata, e verso la terziarizzazione, è stata scandita da processi di modernizzazione passiva, caratterizzati da …
Collettivo Filosofia de Logu Filosofia de Logu è un laboratorio di analisi critica sempre aperto. Con il nostro manifesto condiviso, il lavoro sul blog, e l’uscita del libro “Filosofia de Logu”…