Filosofia De Logu

Filosofia De Logu
  • Home
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • dichiarazione di intenti
  • Il Manifesto
  • Home
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • dichiarazione di intenti
  • Il Manifesto
  • Uncategorized

    Dieci testi per conoscere l’archeologia della Sardegna a cura di Alfonso Stiglitz

    30/01/2023 /

    10 TESTI PER CONOSCERE L’ARCHEOLOGIA DELLA SARDEGNA a cura di Alfonso Stiglitz Tempo di lettura 14 Minuti La possibilità di suggerire dei testi che permettano di farsi un quadro complessivo ed esaustivo dell’archeologia della Sardegna è facilitato dalla pubblicazione di due collane, differenti nell’impostazione. La prima voluta dalla RAS– edita tra il 2014 e il 2018 – rientra nel progetto regionale Corpora delle antichità della Sardegna con il quale è stata realizzata la catalogazione di migliaia di reperti archeologici presenti nei musei sardi. I sei volumi editi hanno, quindi, un’impostazione catalografica, anche se il catalogo è preceduto da saggi che permettono di contestualizzare i vari reperti. La seconda iniziativa realizzata…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Call for Papers – Logu e Logos. La questione sarda e il discorso decoloniale a cura di Federica Pauu e Gianpaolo Cherchi

    24/11/2022

    Il ricordismo come rimozione dei subalterni e delle loro ragioni. Spunti per la decolonizzazione del dibattito su memoria, ricordo e storia di Cristiano Sabino

    23/11/2022

    Sulla colonizzazione interplanetaria. Antichi astronauti e razzismo di Cristian Perra

    24/11/2022
  • Uncategorized

    Decostruire il mito di Sergio Atzeni per rendere giustizia a Sergio Atzeni di Omar Onnis

    30/01/2023 /

    DECOSTRUIRE IL MITO DI SERGIO ATZENI PER RENDERE GIUSTIZIA A SERGIO ATZENI di Omar Onnis Tempo di lettura 14 Minuti Tra la seconda metà degli anni Novanta dello scorso secolo e i primi anni Dieci di questo, Sergio Atzeni è diventato un oggetto di culto e un riferimento ideale e persino politico, al di là e spesso a dispetto della sua opera letteraria. È un fenomeno interessante da indagare, perché ci dice tanto delle nostre dinamiche culturali contemporanee. In particolare, il libro di Atzeni che ne ha decretato il successo è stato Passavamo sulla terra leggeri. Un successo postumo, purtroppo per lo scrittore di Capoterra. E anche un successo costruitosi…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sulla colonizzazione interplanetaria. Antichi astronauti e razzismo di Cristian Perra

    24/11/2022

    Vocabolario Decoloniale: Materialismo Geografico di Cristian Perra

    24/11/2022

    10 testi per conoscere la storia della Sardegna di Omar Onnis

    24/11/2022
  • Uncategorized

    Over-tourism, paradisi perduti per un pugno di like di Valentina Veronica Peana

    30/01/2023 /

    OVER-TOURISM, PARADISI PERDUTI PER UN PUGNO DI LIKE di Valentina Veronica Peana Tempo di lettura 14 Minuti «Vuoi sapere dove si trova questo posto segreto da favola? Lascia un like al post, commenta taggando più amici e condividi nelle tue storie, e ti invierò la posizione esatta!» Questa è la formula utilizzata negli ultimi tempi da content creator e travel influencer a caccia di followers.Persone, cioè, che per guadagnare forniscono itinerari, consigli, e idee per viaggiare. La competizione è alta, resa da un infuriare programmato di condivisioni, immagini patinate (e spesso affatto veritiere) e musichette accattivanti per indurre l’utenza a seguire il profilo ed interagirci il più possibile.La promozione territoriale…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    10 testi per conoscere la storia della Sardegna di Omar Onnis

    24/11/2022

    Vocabolario Decoloniale: Materialismo Geografico di Cristian Perra

    24/11/2022

    Sulla colonizzazione interplanetaria. Antichi astronauti e razzismo di Cristian Perra

    24/11/2022
  • Uncategorized

    Margini geografici, sociali e linguistici in Bellas Mariposas di Sergio Atzeni di Edoardo Mantega

    30/01/2023 /

    MARGINI GEOGRAFICI, SOCIALI E LINGUISTICI IN BELLAS MARIPOSAS DI SERGIO ATZENI di Edoardo Mantega Tempo di lettura 14 Minuti “Però intanto che lui resiste tutta la palazzina 47 C di Via Gorbaglius quartiere di Santa Lamenera periferia di Kasteddu tutti ci svegliamo”[1].   Se con Passavamo sulla terra leggeri e, prima, Il figlio di Bakunìn il luogo della narrazione di Sergio Atzeni aveva le sembianze di un’intera isola (seppur mitizzata, geografia che si crea dalle parole) o di una parte consistente di essa (Sud Sardegna, Medio Campidano, ecc.), a fare i conti con Bellas Mariposas ci si ritrova a dover restringere nuovamente il campo d’indagine alla odiata-amata Cagliari, Kasteddu, Cagliè,…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Call for Papers – Logu e Logos. La questione sarda e il discorso decoloniale a cura di Federica Pauu e Gianpaolo Cherchi

    24/11/2022

    Dal dialetto alla lingua di Alessandro Derrù

    23/11/2022

    10 testi per conoscere la storia della Sardegna di Omar Onnis

    24/11/2022
  • Uncategorized

    Chi sono i subalterni e le subalterne? di Cristian Perra

    30/01/2023 /

    CHI SONO I SUBALTERNI E LE SUBALTERNE? di Cristian Perra Tempo di lettura 14 Minuti Sebbene il tema venga trattato, in nuce, negli scritti dedicati alla questione meridionale, nei quale i territori meridionali dello stato italiano (e in particolare al suo interno, i contadini del sud,  i quali per Gramsci avrebbero dovuto creare, assieme agli operai del Nord un blocco storico in grado di compiere il passaggio rivoluzionario) vengono definiti come una «grande disgregazione sociale; i contadini, che costituiscono la grande maggioranza della sua popolazione, non hanno nessuna coesione tra loro»[1], incapaci di «dare un’espressione centralizzata alle loro aspirazioni e ai loro bisogni»[2], è nei Quaderni che il concetto verrà…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Call for Papers – Logu e Logos. La questione sarda e il discorso decoloniale a cura di Federica Pauu e Gianpaolo Cherchi

    24/11/2022

    Report: Monuments and Monumentality in the Mediterranean prehistory: perspectives from Sardinia di Luca Lai

    24/11/2022

    Il ricordismo come rimozione dei subalterni e delle loro ragioni. Spunti per la decolonizzazione del dibattito su memoria, ricordo e storia di Cristiano Sabino

    23/11/2022
  • Uncategorized

    La Porta di Kanafani Lotta di liberazione, lotta per la vita – Parte 2 di Samed Ismail

    30/01/2023 /

    LA PORTA DI KANAFANI LOTTA DI LIBERAZIONE, LOTTA PER LA VITA – PARTE 2 di Samed Ismail Tempo di lettura 14 Minuti Nell’articolo La questione palestinese non è solo “questione di classe”[1] abbiamo visto Kanafani interrogarsi sulla verità e sui valori, sulle posizioni di relativismo e assolutismo. Anche La Porta si chiude con questi temi, declinati all’interno della cornice materialista. Contro il materialismo L’eroe Sciaddad, con la sua critica esistenziale alla vita, pone sotto accusa il dio Huba, che governa il mondo e l’aldilà secondo i termini assoluti della religione. Sciaddad giunge alla negazione della vita a partire dall’esperienza prospettica fondata sui bisogni materiali e biologici, tuttavia non rifiuta l’assolutismo…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Call for Papers – Logu e Logos. La questione sarda e il discorso decoloniale a cura di Federica Pauu e Gianpaolo Cherchi

    24/11/2022

    Vocabolario Decoloniale: Materialismo Geografico di Cristian Perra

    24/11/2022

    Report: Monuments and Monumentality in the Mediterranean prehistory: perspectives from Sardinia di Luca Lai

    24/11/2022
  • Uncategorized

    Vocabolario Decoloniale: “Nazione” di Gianpaolo Cherchi

    30/01/2023 /

    VOCABOLARIO DECOLONIALE: “NAZIONE” di Gianpaolo Cherchi Tempo di lettura 14 Minuti Un approccio teorico che voglia definirsi decoloniale deve fare i conti, necessariamente, con il concetto di “nazione”. Se non altro per sfatare alcuni falsi miti che questo concetto porta con sé, e che pongono una pesante ipoteca ideologica sulle varie forme di critica e di lotta politica al colonialismo. Quello di nazione è un concetto polisemico e multivoco, che trova vari campi di applicazione e pone – o meglio sovrappone – differenti livelli di analisi. Quando parliamo di nazione, cioè, ci riferiamo da un lato a un insieme di valori culturali e di aspirazioni morali più o meno condivisi…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sulla colonizzazione interplanetaria. Antichi astronauti e razzismo di Cristian Perra

    24/11/2022

    Il ricordismo come rimozione dei subalterni e delle loro ragioni. Spunti per la decolonizzazione del dibattito su memoria, ricordo e storia di Cristiano Sabino

    23/11/2022

    Vocabolario Decoloniale: Materialismo Geografico di Cristian Perra

    24/11/2022
  • Uncategorized

    Recensione di “Il rovescio della nazione” di Carmine Conelli – a cura di Cristian Perra

    15/01/2023 /

    RECENSIONE DI “IL ROVESCIO DELLA NAZIONE” DI CARMINE CONELLI (TAMU, 2022) di Cristian Perra Tempo di lettura 20 Minuti Il rovescio della nazione di Carmine Conelli, uscito nello scorso dicembre per Tamu Edizioni – realtà editoriale nata nel 2018 a partire dalla libreria omonima situata nel centro storico di Napoli che si occupa di studi e società postcoloniali e decoloniali, di pensiero femminista e ecologista – è un libro importante. Si tratta di un testo la cui importanza non è esclusivamente – per così dire – di settore, ma è un testo particolarmente utile per tutte quelle soggettività situate nei territori periferici dello stato italiano per comprendere le radici e…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Report: Monuments and Monumentality in the Mediterranean prehistory: perspectives from Sardinia di Luca Lai

    24/11/2022

    Vocabolario Decoloniale: Materialismo Geografico di Cristian Perra

    24/11/2022

    Call for Papers – Logu e Logos. La questione sarda e il discorso decoloniale a cura di Federica Pauu e Gianpaolo Cherchi

    24/11/2022
  • Numero 3 - Dicembre 2022

    10 testi per conoscere la storia del colonialismo italiano a cura di Valeria Deplano

    31/12/2022 /

    10 TESTI PER CONOSCERE LA STORIA DEL COLONIALISMO ITALIANO a cura di Valeria Deplano Tempo di lettura 14 Minuti Con questa nuova rubrica mensile intendiamo mensilmente creare una costellazione di testi che possa servire a introdurre le nostre lettrici e i nostri lettori ad un determinato argomento. Si tratta di veri e propri consigli di lettura, a mano a mano forniti dal collettivo di Filosofia de Logu. Per questo secondo numero abbiamo chiesto a Valeria Deplano, docente di storia contemporanea pressoo l’Università degli studi di Cagliari di indicarci dieci testi testi, tutti in commercio, che possono essere utili per cominciare a studiare la storia dell colonialismo italiano. Per ogni testo…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti
  • Numero 3 - Dicembre 2022

    Report: Becoming Catawba: Catawba Indian Women and Nation-Building, 1540–1840 (Indians and Southern History) di Luca Lai

    30/12/2022 /

    REPORT: BECOMING CATAWBA: CATAWBA INDIAN WOMEN AND NATION-BUILDING, 1540–1840 (INDIANS AND SOUTHERN HISTORY) di Luca Lai Tempo di lettura 14 Minuti Lo scorso 8 novembre si è svolta, presso i locali dedicati alle attività studentesche della University of North Carolina at Charlotte, North Carolina (USA) la presentazione del libro Becoming Catawba: Catawba Indian Women and Nation-Building, 1540–1840 (Indians and Southern History), introdotto dall’autrice Brooke M. Bauer. L’evento è stato organizzato dalla Native American Student Association, il gruppo studentesco di Nativi Americani, che ha recentemente rilanciato le sue attività anche con il primo Powwow in dieci anni (powwow è uno dei format dei festival nativi americani, con danze, artigianato e cibo…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti
 Articoli meno recenti

 

La nostra finalità è quella di portare la discussione sulla Sardegna e sul suo essere nel mondo al centro del dibattito teorico, in maniera autonoma e autodeterminata, utilizzando tutti gli strumenti e i risultati offertici dal complesso delle scienze umane.

Nostro obiettivo è quello di promuovere in tal modo uno sguardo filosofico, critico e non subalterno sulla realtà sarda.

Iscriviti alla newsletter

post recenti

  • Dieci testi per conoscere l’archeologia della Sardegna a cura di Alfonso Stiglitz
    In Uncategorized
  • Decostruire il mito di Sergio Atzeni per rendere giustizia a Sergio Atzeni di Omar Onnis
    In Uncategorized
  • Over-tourism, paradisi perduti per un pugno di like di Valentina Veronica Peana
    In Uncategorized

Categorie

  • Articoli
  • Eventi
  • Filosofia de Logu
  • Numero 1 – Ottobre 2022
  • Numero 2 – Novembre 2022
  • Numero 3 – Dicembre 2022
  • Paesaggio postcoloniale
  • Uncategorized

seguici sui social

Filosofia de Logu 2023
Ashe Tema di WP Royal.