Filosofia De Logu

Filosofia De Logu
  • Home
  • Chi siamo
    • dichiarazione di intenti
    • Il Manifesto
  • blog
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • dichiarazione di intenti
    • Il Manifesto
  • blog
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • Contatti
  • Blog

    Il riscatto del presente come riscatto della storia

    24/06/2020 /

    In ogni caso, accettare o rifiutare una statua che ha evidentemente la sua origine nel passato e che quel passato vuole ricordare e soprattutto perpetuare significa prendere posizione nel presente per la sola parte che quella statua rappresenta. Qui non vi è indifferenza possibile e la presunta oggettività dello storico che si presume equidistante è, oggettivamente, falsa, non vera

    Leggi tutto
    Cristiano Sabino 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Storia sarda, scuola italiana: (un po’ di) teoria e pratica

    08/07/2020

    Carbonia, capitale contemporanea

    08/10/2020

    “La Sardegna è donna”?

    30/12/2020
  • Blog

    Nomi e statue

    17/06/2020 /

    Il dibattito a cui assistiamo corrisponde veramente a una frattura profonda della società sarda. Da una parte, le classi colte e soprattutto le classi dirigenti si riconoscono maggioritariamente in un’identità italiana, per loro sinonimo (sic!) di un’identità moderna. Al loro interno, in tanti sostengono BLM come movimento di rivolta occidentale, simile a #metoo o ad altre ondate di protesta che ormai da più di cinquant’anni si irradiano dall’irrequieto cuore americano dell’Occidente. Tipicamente, ignorano del tutto la loro condizione di Sardi e sono, per usare l’espressione gramsciana, dei tipici intellettuali meridionali, turisti a casa loro

    Leggi tutto
    Cristiano Sabino 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Storia sarda, scuola italiana: (un po’ di) teoria e pratica

    08/07/2020

    Il riscatto del presente come riscatto della storia

    24/06/2020

    Sardi «negri» d’Italia

    25/08/2020
  • Blog

    Quei condensati simbolici del dominio sui sardi

    15/06/2020 /

    Per la nazionalizzazione del movimento black lives matter

    Leggi tutto
    Cristiano Sabino 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    L’invenzione del pastore nella razzializzazione dei sardi

    24/09/2020

    Il Covid, il neocentralismo e la rimozione di Gramsci

    14/12/2020

    Sardi «negri» d’Italia

    25/08/2020

 

La nostra finalità è quella di portare la discussione sulla Sardegna e sul suo essere nel mondo al centro del dibattito teorico, in maniera autonoma e autodeterminata, utilizzando tutti gli strumenti e i risultati offertici dal complesso delle scienze umane.

Nostro obiettivo è quello di promuovere in tal modo uno sguardo filosofico, critico e non subalterno sulla realtà sarda.

Iscriviti alla newsletter

post recenti

  • Per decolonizzare il pensiero in Sardegna: prima presentazione pubblica
    In Blog
  • Il nostro libro collettivo, da oggi in libreria
    In Blog
  • “La Sardegna è donna”?
    In Blog

Categorie

  • Blog
  • Filosofia de Logu
  • Paesaggio postcoloniale

seguici sui social

Filosofia de Logu 2021
Ashe Tema di WP Royal.