Filosofia De Logu

Filosofia De Logu
  • Home
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • dichiarazione di intenti
  • Il Manifesto
  • Home
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • dichiarazione di intenti
  • Il Manifesto
  • Numero 2 - Novembre 2022,  Uncategorized

    Call for Papers – Logu e Logos. La questione sarda e il discorso decoloniale a cura di Federica Pauu e Gianpaolo Cherchi

    24/11/2022 /

    CFP: LOGU E LOGOS. LA QUESTIONE SARDA E IL DISCORSO DECOLONIALE. a cura di Federica Pau e Gianpaolo Cherchi Tempo di lettura 14 Minuti La prima raccolta di saggi con cui il collettivo Filosofia de Logu si presentava ufficialmente al pubblico aveva come intento apertamente dichiarato quello di produrre uno sguardo autonomo e non subalterno sulla Sardegna. Uno sguardo che, proprio in virtù di questo suo auto-posizionamento critico, si poneva come principale obiettivo una decolonizzazione del pensiero, dell’ideologia e del senso comune sulla Sardegna e sui sardi. A partire da tale posizionamento, lo sguardo prospettico che caratterizzava il nostro primo lavoro imponeva quasi inevitabilmente di guardare all’Italia come referente principale…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La questione palestinese non è solo “questione di classe”. Ghassan Kanafani e la morte di Dio di Samed Ismail

    22/11/2022

    Report: Monuments and Monumentality in the Mediterranean prehistory: perspectives from Sardinia di Luca Lai

    24/11/2022

    Dal dialetto alla lingua di Alessandro Derrù

    23/11/2022
  • Numero 2 - Novembre 2022,  Uncategorized

    10 testi per conoscere la storia della Sardegna di Omar Onnis

    24/11/2022 /

    13 TESTI PER CONOSCERE LA STORIA DELLA SARDEGNA a cura di Omar Onnis Tempo di lettura 14 Minuti Con questa nuova rubrica mensile intendiamo mensilmente creare una costellazione di testi che possa servire a introdurre le nostre lettrici e i nostri lettori ad un determinato argomento. Si tratta di veri e propri consigli di lettura, a mano a mano forniti dal collettivo di Filosofia de Logu. Per questo secondo numero abbiamo pensato a tredici testi, tutti in commercio, che possono essere utili per cominciare a studiare la storia e in particolare la storia della Sardegna. Per ogni testo sarà fornita la quarta di copertina.  Consigliamo, in caso di acquisto, di…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    La questione palestinese non è solo “questione di classe”. Ghassan Kanafani e la morte di Dio di Samed Ismail

    22/11/2022

    Call for Papers – Logu e Logos. La questione sarda e il discorso decoloniale a cura di Federica Pauu e Gianpaolo Cherchi

    24/11/2022

    Report: Monuments and Monumentality in the Mediterranean prehistory: perspectives from Sardinia di Luca Lai

    24/11/2022
  • Numero 2 - Novembre 2022,  Uncategorized

    Report: Monuments and Monumentality in the Mediterranean prehistory: perspectives from Sardinia di Luca Lai

    24/11/2022 /

    REPORT: MONUMENTS AND MONUMENTALITY IN THE MEDITERRANEAN PREHISTORY: PERSPECTIVES FROM SARDINIA di Luca Lai Tempo di lettura 14 Minuti Lo scorso 8 novembre si è svolto un interessante incontro, sponsorizzato dal Magdalene College e dal McDonald Institute for Archaeological Research dell’Università di Cambridge (Regno Unito), avente come titolo ‘Monuments and Monumentality in the Mediterranean prehistory: perspectives from Sardinia’, che può considerarsi una prosecuzione ideale delle discussioni dell’incontro Gardening Times, tenutosi dieci anni fa, che mirava a favorire la discussione di questioni collegate ai monumenti nel senso etimologico del termine, ovvero di luoghi di memoria. L’incontro, con un limitato numero di relatori, era disponibile per la partecipazione via Zoom anche se…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sulla colonizzazione interplanetaria. Antichi astronauti e razzismo di Cristian Perra

    24/11/2022

    Capitalismo globale e ordine bianco di Andrìa Pili

    22/11/2022

    10 testi per conoscere la storia della Sardegna di Omar Onnis

    24/11/2022
  • Numero 2 - Novembre 2022,  Uncategorized

    Il ricordismo come rimozione dei subalterni e delle loro ragioni. Spunti per la decolonizzazione del dibattito su memoria, ricordo e storia di Cristiano Sabino

    23/11/2022 /

    IL RICORDISMO COME RIMOZIONE DEI SUBALTERNI E DELLE LORO RAGIONI SPUNTI PER LA DECOLONIZZAZIONE DEL DIBATTITO SU MEMORIA, RICORDO E STORIA di Cristiano Sabino Tempo di lettura 25 Minuti Cos’hanno a che fare il presunto eroismo degli alpini in Russia durante la seconda guerra mondiale, la giornata che ricorda i “martiri delle Foibe”, la proposta del neo presidente del Senato di far diventare la data della nascita del Regno d’Italia “festa nazionale” e l’inserimento nella Costituzione del dovere di parlare solo la lingua italiana? Cosa si nasconde dietro le tante giornate del ricordo e della memoria che da decenni costellano il calendario delle nostre attività civili? Cosa vuol dire ricordare,…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sulla colonizzazione interplanetaria. Antichi astronauti e razzismo di Cristian Perra

    24/11/2022

    Lingua è potere: uno sguardo antropologico sul ruolo dell’italiano nella costruzione identitaria sarda di Eleonora Drò

    23/11/2022

    Capitalismo globale e ordine bianco di Andrìa Pili

    22/11/2022
  • Numero 2 - Novembre 2022,  Uncategorized

    Dal dialetto alla lingua di Alessandro Derrù

    23/11/2022 /

    DAL DIALETTO ALLA LINGUA di Alessandro Derrù Tempo di lettura 5 Minuti Quando sentiamo la parola “dialetto”, immediatamente vengono ricondotti ad esso dei tratti distintivi e delle espressioni tipiche di un immaginario identitario cristallizzato in una indefinita stasi atemporale. Ci si ripete spesso che il dialetto non può avere la stessa dignità di una lingua, che con esso non si possono esprimere concetti contemporanei, che è maleducazione parlarlo in pubblico, che diventa incomprensibile nel raggio di pochi chilometri, ma che comunque è degno di una cosiddetta valorizzazione di un patrimonio culturale immateriale; insomma bisogna difenderlo, ma possibilmente in un’altra lingua. L’impressione che si ha quando si ha a che fare…

    Leggi tutto
    cristian.perra 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il ricordismo come rimozione dei subalterni e delle loro ragioni. Spunti per la decolonizzazione del dibattito su memoria, ricordo e storia di Cristiano Sabino

    23/11/2022

    Sulla colonizzazione interplanetaria. Antichi astronauti e razzismo di Cristian Perra

    24/11/2022

    Vocabolario Decoloniale: Materialismo Geografico di Cristian Perra

    24/11/2022
Articoli più recenti 

 

La nostra finalità è quella di portare la discussione sulla Sardegna e sul suo essere nel mondo al centro del dibattito teorico, in maniera autonoma e autodeterminata, utilizzando tutti gli strumenti e i risultati offertici dal complesso delle scienze umane.

Nostro obiettivo è quello di promuovere in tal modo uno sguardo filosofico, critico e non subalterno sulla realtà sarda.

Iscriviti alla newsletter

post recenti

  • Dieci testi per conoscere l’archeologia della Sardegna a cura di Alfonso Stiglitz
    In Uncategorized
  • Decostruire il mito di Sergio Atzeni per rendere giustizia a Sergio Atzeni di Omar Onnis
    In Uncategorized
  • Over-tourism, paradisi perduti per un pugno di like di Valentina Veronica Peana
    In Uncategorized

Categorie

  • Articoli
  • Eventi
  • Filosofia de Logu
  • Numero 1 – Ottobre 2022
  • Numero 2 – Novembre 2022
  • Numero 3 – Dicembre 2022
  • Paesaggio postcoloniale
  • Uncategorized

seguici sui social

Filosofia de Logu 2023
Ashe Tema di WP Royal.