Filosofia De Logu

Filosofia De Logu
  • Home
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • dichiarazione di intenti
  • Il Manifesto
  • Home
  • Paesaggio postcoloniale
  • Il nostro libro
  • dichiarazione di intenti
  • Il Manifesto
  • Numero 2 - Novembre 2022

    La questione palestinese non è solo “questione di classe”. Ghassan Kanafani e la morte di Dio di Samed Ismail

    22/11/2022 /

    LA QUESTIONE PALESTINESE NON È SOLO “QUESTIONE DI CLASSE”: GHASSAN KANAFANI E LA MORTE DI DIO di Samed Ismail Tempo di lettura 10 Minuti Dopo aver varcato la soglia dell’opera di Kanafani con la Terra degli aranci tristi, vediamo un altro racconto scritto sempre negli anni ‘60. Il titolo è Metà del mondo, che si riconnette a quello della raccolta Alam laysa lana[1], che tradotto in italiano sarebbe “il mondo che non è nostro”. ‘Abd Al-Rahman, il protagonista, che sembra il tipico scemo del villaggio, «scrive molte lunge lettere che alla fine indirizza a sé stesso per poi leggere con attenzione». Una sera, durante uno di questi scambi epistolari, scrive:…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Capitalismo globale e ordine bianco di Andrìa Pili

    22/11/2022

    Jineolojî: la rivolta della colonia più antica: intervista a Alessia Manzi di Jessica Perra

    23/11/2022

    Dal dialetto alla lingua di Alessandro Derrù

    23/11/2022
  • Articoli

    Cagliari calcio, Dinamo Sassari e molto altro: lo sport in Sardegna

    31/05/2022 /

    di Omar Onnis – tempo di lettura: 15 minuti – Lo sport professionistico, nel mondo odierno, ha risvolti sociali, culturali e politici notevoli. Il suo peso economico è consistente, intrecciato com’è col mondo della finanza e degli affari e, più in generale col potere. Gli sport di maggiore successo sono ormai l’emblema stesso della globalizzazione. Toccano ogni angolo del pianeta, coinvolgono direttamente milioni di praticanti, interessano la stragrande maggioranza dell’umanità.  Lo sport produce identificazione. La produce da prima che esso fosse assoggettato alle regole del profitto. Gli sport maggiori, nati e diffusi tra la seconda metà del XIX secolo e i primi del XX, in parallelo con l’affermarsi dello stato-nazione…

    Leggi tutto
    admin 3 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sa vida pro sa pàtria? I sardi, l’Italia e l’occupazione dell’Afghanistan

    06/09/2021

    Un dominio per gestire la nostra immagine.

    01/09/2020

    L’enigma sardo: un tentativo di spiegazione

    24/03/2021
  • Eventi

    “Provincializzare l’Italia?” Primo seminario

    24/11/2021 /

    Collettivo Filosofia de Logu Il CICLO DI SEMINARI PERCHÉ DECOLONIZZARE? Filosofia de Logu propone un ciclo di seminari sul pensiero e l’approccio degli studi post- e de-coloniali. Un’offerta teorica e tematica ad ampio spettro, che coinvolge molti ambiti disciplinari e le loro intersezioni, dalla filosofia alla storia, dalle scienze sociali all’architettura, e altro ancora. I seminari, in modalità webinar, saranno rivolti non solo a un pubblico specialistico, ma anche a chiunque abbia interesse verso questi approcci e verso i temi affrontati. I seminari potranno essere seguiti in diretta o recuperati in streaming. Daremo ampia e tempestiva comunicazione di date e orari sui nostri spazi informativi (il sito di Filosofia de…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il lato oscuro della modernità in Sardegna: modernizzazione passiva, colonialità, esclusione. Quinta presentazione pubblica

    11/05/2021

    Orfani sociotecnici e Filosofia de logu a Salerno

    19/04/2021

    La rivolta del paesaggio. Sesta presentazione pubblica

    24/05/2021
  • Articoli

    Sa vida pro sa pàtria? I sardi, l’Italia e l’occupazione dell’Afghanistan

    06/09/2021 /

    di Andria Pili Nelle scorse settimane, la presa di Kabul da parte dei Talebani, con la repentina fine delle istituzioni instaurate sotto le baionette occidentali, a solo un mese dal ritiro delle truppe statunitensi [1], ha mostrato il fallimento di un intervento ventennale, riaprendo un dibattito sull’opportunità di un’operazione molto cara in termini di denaro e di vite umane. Tale discussione è giunta anche sulla stampa isolana: l’Afghanistan, infatti, è il Paese in cui è morta la maggior parte dei soldati sardi all’estero dalla fine della Seconda Guerra Mondiale – ben cinque su nove totali – caduti tra il 2009 e il 2012 entro la missione NATO [2] volta ufficialmente…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Ori olimpici, margini e cortigiani

    09/08/2021

    Costruiamo assieme la decolonizzazione: call for contributions

    29/04/2021

    Storia sarda, scuola italiana: (un po’ di) teoria e pratica

    08/07/2020
  • Articoli

    Ori olimpici, margini e cortigiani

    09/08/2021 /

    di Cristiano Sabino – tempo di lettura: 12 minuti – «Siamo l’Italia, la Nazione più veloce del mondo. Siamo la Sardegna, l’isola più veloce del mondo» è l’incipit del commento a firma Mario Carta all’indomani dell’oro olimpico messo a segno nella staffetta 4×100 ai giochi di Tōkyō. Antonio Gramsci aveva sviluppato nei suoi appunti carcerari una categoria specifica per quel genere di intellettuali incapaci di dare un indirizzo serio e organico alla riflessione pubblica, facendosi vettori delle istanze più irrazionali e retrive dell’epoca moderna. Questo indirizzo prende il nome dall’economista e politico italiano Achille Loria. La definizione che Gramsci offre di “lorianesimo” nei Quaderni del Carcere ci è molto utile…

    Leggi tutto
    admin 1 commento

    Potrebbe anche piacerti:

    Sardi «negri» d’Italia

    25/08/2020

    Nomi e statue

    24/06/2020

    “La Sardegna è donna”?

    30/12/2020
  • Paesaggio postcoloniale

    Il fuoco della subalternità e i suoi intellettuali organici

    28/07/2021 /

    collettivo Filosofia de Logu – tempo di lettura: 15 minuti – Di fronte ad una catastrofe di queste proporzioni, ingenuamente ma altrettanto consapevolmente noi tuttə del collettivo Filosofia de Logu avevamo mantenuto in cuor nostro una speranza: quella che la Sardegna e le persone sarde (di nascita o di adozione) venissero risparmiate, almeno questa volta, dai crucifige gratuiti provenienti dal mondo dell’intellighenzia isolana. Ci riferiamo ai vari opinionisti, a cui sono riservati gli spazi mediatici principali, pronti a tirare in ballo l’atavico e irredento problema dell’arretratezza culturale,  a proporre analisi gonfie di quel veleno e di quell’odio di cui sono capaci soltanto gli intellettuali quando devono scaricare ogni colpa e…

    Leggi tutto
    admin 8 Commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Orfani sociotecnici e Filosofia de logu a Salerno

    19/04/2021

    Gli studenti universitari invitano a riflettere sulla decolonizzazione

    26/04/2021

    Il Regno segreto – mostra al museo MAN di Nuoro

    04/10/2020
  • Articoli

    Su logu meu est sa Sardigna: una prospettiva sardo-centrica di una straniera su “Filosofia de Logu”.

    08/07/2021 /

    di Izabela Wagner – tempo di lettura: 20 minuti – Molte grazie per avermi invitato, si tratta di un onore per me. Questa è la prima volta che parlo in italiano a un seminario, quindi vi chiedo un po’ di pazienza. A causa del mio povero italiano, devo leggere, il che è molto scomodo per me – l’ultima volta che l’ho fatto è stato nel 2003 (primo discorso in inglese che allora non conoscevo bene). Mentre scrivevo questo discorso, gli ho dato come titolo: “Logu meu – Sa Sardigna:  una prospettiva invertita o una reazione sardo-centrica di una straniera a Filosofia de Logu.” Prima di iniziare la discussione sul vostro…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il nostro libro collettivo, da oggi in libreria

    11/02/2021

    Nani sulle spalle dei giganti. Qualche considerazione su storia e statue.

    21/07/2020

    Storia sarda, scuola italiana: (un po’ di) teoria e pratica

    08/07/2020
  • Eventi

    La rivolta del paesaggio. Sesta presentazione pubblica

    24/05/2021 /

    Collettivo Filosofia de Logu Diamo il via alla sesta presentazione di Filosofia de Logu. Decolonizzare il pensiero e la ricerca in Sardegna. Venerdì 28 maggio discuteremo ancora del nostro lavoro con uno sguardo rivolto allo spazio urbano e a quello paesistico. Un problema che ci riguarda da vicino, dal momento che in Sardegna città e paesaggio hanno subito il peso di una serie di narrazioni esogene che hanno conquistato un loro spazio di visibilità per il tramite della legittimazione di idee e azioni specifiche. Se i risultati di tali idee e azioni sono sotto gli occhi di tutti, è l’indagine di ciò che è stato e del come è stato…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Orfani sociotecnici e Filosofia de logu a Salerno

    19/04/2021

    Il lato oscuro della modernità in Sardegna: modernizzazione passiva, colonialità, esclusione. Quinta presentazione pubblica

    11/05/2021

    Gli studenti universitari invitano a riflettere sulla decolonizzazione

    26/04/2021
  • Eventi

    Il lato oscuro della modernità in Sardegna: modernizzazione passiva, colonialità, esclusione. Quinta presentazione pubblica

    11/05/2021 /

    Collettivo Filosofia de Logu In Sardegna, la transizione verso un’economia industrializzata, e verso la terziarizzazione, è stata scandita da processi di modernizzazione passiva, caratterizzati da progetti di sviluppo calati dall’alto ed esogeni.  Nel corso di questa transizione si è costruita un’identità sarda equiparata all’arretratezza, opposta alla modernità, folklorizzata. La modernizzazione è stata infatti intesa come una rottura rispetto alla tradizione, non come un processo evolutivo – a differenza dei centri del Nord Globale. Per più di due secoli si è prodotta l’idea del sardo come di un degenerato primitivo. Non si tratta però di un processo relegabile al passato. Le politiche di modernizzazione passiva in Sardegna sono ancora operanti, e…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Per decolonizzare il pensiero in Sardegna: prima presentazione pubblica

    02/03/2021

    Gli studenti universitari invitano a riflettere sulla decolonizzazione

    26/04/2021

    Orfani sociotecnici e Filosofia de logu a Salerno

    19/04/2021
  • Articoli

    Costruiamo assieme la decolonizzazione: call for contributions

    29/04/2021 /

    Collettivo Filosofia de Logu Filosofia de Logu è un laboratorio di analisi critica sempre aperto. Con il nostro manifesto condiviso, il lavoro sul blog, e l’uscita del libro “Filosofia de Logu” per Meltemi abbiamo provato a tracciare i riferimenti teorici di un percorso che vuole essere il più largo e partecipativo possibile. Abbiamo scelto di partire dai progetti, da pratiche teoriche in grado di produrre saperi differenti rispetto ai miti dell’appartenenza ad una sardità folklorica, che sappiano costruire contenuti di valore collettivo non basati su un concetto vuoto e astratto di identità. L’atto di riflettere criticamente sulle relazioni egemoniche presenti nei vari sud del mondo, e in particolare in quello…

    Leggi tutto
    admin 0 commenti

    Potrebbe anche piacerti:

    Sa vida pro sa pàtria? I sardi, l’Italia e l’occupazione dell’Afghanistan

    06/09/2021

    Il riscatto del presente come riscatto della storia

    24/06/2020

    Sardi «negri» d’Italia

    25/08/2020
 Articoli meno recenti

 

La nostra finalità è quella di portare la discussione sulla Sardegna e sul suo essere nel mondo al centro del dibattito teorico, in maniera autonoma e autodeterminata, utilizzando tutti gli strumenti e i risultati offertici dal complesso delle scienze umane.

Nostro obiettivo è quello di promuovere in tal modo uno sguardo filosofico, critico e non subalterno sulla realtà sarda.

Iscriviti alla newsletter

post recenti

  • Dieci testi per conoscere l’archeologia della Sardegna a cura di Alfonso Stiglitz
    In Uncategorized
  • Decostruire il mito di Sergio Atzeni per rendere giustizia a Sergio Atzeni di Omar Onnis
    In Uncategorized
  • Over-tourism, paradisi perduti per un pugno di like di Valentina Veronica Peana
    In Uncategorized

Categorie

  • Articoli
  • Eventi
  • Filosofia de Logu
  • Numero 1 – Ottobre 2022
  • Numero 2 – Novembre 2022
  • Numero 3 – Dicembre 2022
  • Paesaggio postcoloniale
  • Uncategorized

seguici sui social

Filosofia de Logu 2023
Ashe Tema di WP Royal.